Mela di S.Anna
Lo sapevi che...?
È una mela a maturazione precoce, estiva. Si raccoglie infatti molto presto, già a fine luglio! Proprio a questa caratteristica deve il suo nome: il giorno di S.Anna cade infatti il 26 luglio.

​
La pianta
Pianta: Vigoria: scarsa
Portamento: tendenzialmente semi-aperto
Rami: Mediamente tomentosi, bruno-chiari, internodi medio corti e mediamente spessi, lenticelle mediamente numerose ed allungate
Foglie: medio-grandi, ellittiche di colore verde opaco
Fiori: colore bianco, dimensioni normali
Epoca di fioritura: prima decade di maggio
Resistenze: Ottima resistenza al freddo e in generale alle malattie
Suscettibilità: Vitrescenza e butteratura amara del frutto
​
I frutti
Caratteristiche esterne: Il colore di fondo è verde-giallo pallido ma a maturazione, nelle zone collinari, prevale il sovra colore rosso-aranciato. Aspetto superficiale: ceroso-untuoso con leggera pruina, le lenticelle sono mediamente numerose con dimensioni medie, poco evidenti, areolate, biancastro-rugginose
Descrizione polpa: Il colore è bianco, tendente al crema nei frutti maturi, la tessitura è media, la succosità è buona, ha un discreto sapore e un aroma medio debole.
Acidità: mela poco acida
Durezza: medio-fondente
Grado zuccherino: 11,5° Brix, mela dal gusto dolce
Epoca di raccolta: Agosto
Utilizzo dei frutti: Adatti al consumo fresco, già pronti al consumo immediatamente dopo la raccolta
Conservabilità: Essendo una mela a maturazione estiva ha un breve periodo di conservazione.